
Marocco: Modifica delle definizioni delle farine 2021
Marocco: Modifica delle definizioni delle farine 2021 Recentemente il Ministero dell’Agricoltura Marocchino ha emanato un’ordinanza che modifica le definizioni dei nomi e delle caratteristiche di
Marocco: Modifica delle definizioni delle farine 2021 Recentemente il Ministero dell’Agricoltura Marocchino ha emanato un’ordinanza che modifica le definizioni dei nomi e delle caratteristiche di
Pesce congelato e fegato di manzo: riduzione dei requisiti di durata di conservazione 2021 Nell’aprile 2020 era stata presa la decisione, da parte del governo
Israele: Nuovi Regolamenti e standard d’importazione 2021 In data 5 gennaio 2021 è stato pubblicato un interessante report annuale approvato dal Ministero degli Affari Agricoli
Egitto: Nuove regolamentazioni per l’importazione alimentare L’NSFA, l’Autorità nazionale per la sicurezza alimentare egiziana, Il 12 agosto 2020 ha reso attivo il Decreto n.6/2020, normativa che
Giordania: Standard di etichettatura, ispezione e campionamento delle importazioni di mele fresche Il Regno di Giordania acquista mele fresche principalmente dall’Unione europea, dagli Stati Uniti
Arabia Saudita: Prodotti Biotecnologici, si o no? Uno dei maggiori paesi arabi, l’Arabia Saudita negli ultimi anni si è trovato di fronte alla scelta di
Sostanze nocive Hong Kong: proposta di emendamento 2021 Il governo di Hong Kong (HKG) ha recentemente condotto una consultazione pubblica invitando il Settore industriale a
Accordo Cina-Ue sulle Indicazioni Geografiche e revisione dello standard nazionale di sicurezza alimentare per le bevande Il 14 settembre 2020, la Cina e l’UE hanno
Thailandia: Vietata la vendita online di alcolici Gli organi di governo Thailandesi martedì 8 settembre 2020 hanno annunciato un nuovo decreto che vieta la vendita
Etichettatura prodotti ittici in Giappone: Nuove linee guida 2020 The Consumer Affairs Agency, Agenzia del governo Giapponese responsabile della tutela dei consumatori nipponici, ha approvato
India: Modifiche al regolamento sugli alimenti biologici e sui residui dei contaminanti Il 3 settembre 2020, la Food Safety and Standards Authority of India (FSSAI)
Cina: Nuovi limiti per la sicurezza alimentare Tra l’11 ed il 13 maggio 2020, il governo della Cina ha notificato al comitato per l’Accordo sulle
Vietnam:Stipula di 2 importanti accordi sul libero scambio L’8 giugno 2020, sono stati raggiunti 2 accordi significativi tra l’Unione europea (UE) e il Paese asiatico:
India: Birra Analcolica e Additivi negli alcolici distillati nel 2020 Il 6 maggio 2020, l’organo per la sicurezza alimentare e le norme del governo indiano
Macao: Pesticidi e Carni Congelate nel 2020 I livelli massimi di residui di pesticidi consentiti a Macao. Per maggiori particolari al riguardo siamo a vostra
Giappone: Limitazioni nell’uso di additivi e tutela delle Indicazioni Geografiche Il 2 giugno 2020, il Ministero della sanità, del Lavoro e del Welfare (MHLW) Giapponese
Italia: Novità sul NutrInform Battery 2021 Torniamo nuovamente a parlarvi del NutrInform Battery, che ricordiamo essere il modello d’informazione sui valori nutrizionali di una singola
“Decreto Milleproroghe” in Italia del 2021 Il 31 dicembre 2020 è stato pubblicato il DECRETO-LEGGE 31 dicembre 2020, n. 183 detto anche “decreto milleproroghe” che
Uova biologiche: Note sulla stampigliatura 2021 In data 30 dicembre 2020, con la nota n.28434, il Ministero della Salute dopo un confronto col Ministero delle
Etichettatura alimentare Regno Unito: Nuove linee guida sulle norme 2020 È stata indicata dal governo britannico il 1° gennaio 2021 come data di entrata in
San Marino: Riconoscimento come Stato membro UE per i prodotti Biologici In virtù del decreto delegato n.117 del 22 settembre 2020, la Repubblica di San
Italia: NutrInform Battery – Firmato decreto che introduce logo di etichettatura volontaria italiana È stato firmato dalla Ministra Bellanova il decreto che introduce il logo
Economia circolare – attuazione decreto legislativo nr. 116/2020 Cos’è il Pacchetto Economia Circolare? La definizione di un modello di economia, come indicato dall’Europarlamento, “che implica
Unione Europea: Disposizioni sulle indicazioni di origine del latte Il 1° ottobre 2020 la Corte di Giustizia Europea, in riferimento ad una causa fra la
Unione Europea: Proroga delle misure di contenimento Covid-19 Sulla base del Regolamento di Esecuzione dell’Unione Europea 2020/1341 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 29
Unione Europea: NON INDURRE IL CONSUMATORE IN ERRORE È FONDAMENTALE Molte aziende produttrici fanno largo uso di aromi ed è comune sulle etichette alimentari leggere
Imballaggio Canada: Codice lotto e l’applicazione dei requisiti 2021 Nel corso degli ultimi due anni, a partire dal 15 gennaio 2019, il regolamento Safe Food
Canada: Deroga alle normative sull’etichettatura e imballaggio In virtù della difficile situazione affrontata dal settore alimentare dovuta alla Pandemia da COVID-19 la Canadian Food Inspection Agency
Canada: Requisiti di etichettatura nel 2020 Il 15 giugno 2020 la Canadian Food Inspection, in risposta alle sfide nel settore alimentare causate dal COVID-19, ha
Jamaica: Entrata in vigore del divieto sull’uso di plastica 2021 Il 24 dicembre 2018 il governo Jamaicano pubblicò sulla Gazzetta Ufficiale due Ordini Ministeriali che
Honduras: Il SENASA agenzia di regolamentazione La principale agenzia di regolamentazione del governo dell’Honduras, responsabile delle importazioni e delle esportazioni di prodotti alimentari e agricoli
El Salvador: Forte incremento dell’Import nel 2020 Per quanto riguarda gli ingredienti per la lavorazione degli alimenti, El Salvador dipende molto dalle importazioni. L’8.2% dei
Food & beverage: Nuova normativa per l’etichettatura del 2021 L’8 ottobre 2020, dopo quasi tre anni di preparativi l’ANVISA (Agenzia Nazionale per la Vigilanza Sanitaria)
Brasile: Modifiche alla normativa sull’etichettatura alimentare brasiliana L’8 ottobre 2020 nella Gazzetta Ufficiale Brasiliana, l’Agenzia Nazionale Sanitaria Brasiliana ha pubblicato due nuove modifiche sulla normativa
Colombia: Proposta modifica utilizzo sodio Al fine di una maggiore salvaguardia della salute, gli organi preposti dal governo della Colombia hanno notificato al Centro Nazionale
Jamaica: Entrata in vigore del divieto sull’uso di plastica 2021 Il 24 dicembre 2018 il governo Jamaicano pubblicò sulla Gazzetta Ufficiale due Ordini Ministeriali che imponevano
Marocco: Modifica delle definizioni delle farine 2021 Recentemente il Ministero dell’Agricoltura Marocchino ha emanato un’ordinanza che modifica le definizioni dei nomi e delle caratteristiche di alcune
Sostanze nocive Hong Kong: proposta di emendamento 2021 Il governo di Hong Kong (HKG) ha recentemente condotto una consultazione pubblica invitando il Settore industriale a commentare
Imballaggio Canada: Codice lotto e l’applicazione dei requisiti 2021 Nel corso degli ultimi due anni, a partire dal 15 gennaio 2019, il regolamento Safe Food for
Pesce congelato e fegato di manzo: riduzione dei requisiti di durata di conservazione 2021 Nell’aprile 2020 era stata presa la decisione, da parte del governo Egiziano,
Israele: Nuovi Regolamenti e standard d’importazione 2021 In data 5 gennaio 2021 è stato pubblicato un interessante report annuale approvato dal Ministero degli Affari Agricoli Israeliano
Italia: Novità sul NutrInform Battery 2021 Torniamo nuovamente a parlarvi del NutrInform Battery, che ricordiamo essere il modello d’informazione sui valori nutrizionali di una singola porzione
Food & beverage: Nuova normativa per l’etichettatura del 2021 L’8 ottobre 2020, dopo quasi tre anni di preparativi l’ANVISA (Agenzia Nazionale per la Vigilanza Sanitaria) ha
“Decreto Milleproroghe” in Italia del 2021 Il 31 dicembre 2020 è stato pubblicato il DECRETO-LEGGE 31 dicembre 2020, n. 183 detto anche “decreto milleproroghe” che all’art.
Uova biologiche: Note sulla stampigliatura 2021 In data 30 dicembre 2020, con la nota n.28434, il Ministero della Salute dopo un confronto col Ministero delle Politiche
Etichettatura alimentare Regno Unito: Nuove linee guida sulle norme 2020 È stata indicata dal governo britannico il 1° gennaio 2021 come data di entrata in vigore
San Marino: Riconoscimento come Stato membro UE per i prodotti Biologici In virtù del decreto delegato n.117 del 22 settembre 2020, la Repubblica di San Marino
Italia: NutrInform Battery – Firmato decreto che introduce logo di etichettatura volontaria italiana È stato firmato dalla Ministra Bellanova il decreto che introduce il logo nutrizionale
Economia circolare – attuazione decreto legislativo nr. 116/2020 Cos’è il Pacchetto Economia Circolare? La definizione di un modello di economia, come indicato dall’Europarlamento, “che implica condivisione,
Accordo Cina-Ue sulle Indicazioni Geografiche e revisione dello standard nazionale di sicurezza alimentare per le bevande Il 14 settembre 2020, la Cina e l’UE hanno firmato
Brasile: Modifiche alla normativa sull’etichettatura alimentare brasiliana L’8 ottobre 2020 nella Gazzetta Ufficiale Brasiliana, l’Agenzia Nazionale Sanitaria Brasiliana ha pubblicato due nuove modifiche sulla normativa sull’etichettatura
Thailandia: Vietata la vendita online di alcolici Gli organi di governo Thailandesi martedì 8 settembre 2020 hanno annunciato un nuovo decreto che vieta la vendita online
Unione Europea: Disposizioni sulle indicazioni di origine del latte Il 1° ottobre 2020 la Corte di Giustizia Europea, in riferimento ad una causa fra la società
Unione Europea: Proroga delle misure di contenimento Covid-19 Sulla base del Regolamento di Esecuzione dell’Unione Europea 2020/1341 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 29 settembre
Etichettatura prodotti ittici in Giappone: Nuove linee guida 2020 The Consumer Affairs Agency, Agenzia del governo Giapponese responsabile della tutela dei consumatori nipponici, ha approvato delle
Canada: Deroga alle normative sull’etichettatura e imballaggio In virtù della difficile situazione affrontata dal settore alimentare dovuta alla Pandemia da COVID-19 la Canadian Food Inspection Agency (CFIA),
India: Modifiche al regolamento sugli alimenti biologici e sui residui dei contaminanti Il 3 settembre 2020, la Food Safety and Standards Authority of India (FSSAI) ha
Unione Europea: NON INDURRE IL CONSUMATORE IN ERRORE È FONDAMENTALE Molte aziende produttrici fanno largo uso di aromi ed è comune sulle etichette alimentari leggere la
Italia: Carni suine trasformate origine obbligatoria in etichetta Il nuovo decreto prevede che su tutte le etichette dei prodotti alimentari trasformati a base di carni suine
Unione Europea: AGGIORNAMENTO SUL NUTRI-SCORE Negli ultimi tempi si è acceso il dibattito che vede contrapposti due modelli diversi di informazione nutrizionale circa gli ingredienti dei
Egitto: Nuove regolamentazioni per l’importazione alimentare L’NSFA, l’Autorità nazionale per la sicurezza alimentare egiziana, Il 12 agosto 2020 ha reso attivo il Decreto n.6/2020, normativa che contiene
Paesi Bassi: il ministero olandese abbandona la controversa misura sui mangimi per limitare le emissioni di azoto Una recente proposta del ministero olandese dell’Agricoltura, della pesca
Unione Europea: Entrata in vigore del nuovo regolamento biologico 2020 È stato annunciato che il Regolamento sul Biologico 848/2018 dell’Unione Europea aggiornato nella primavera del 2018
Giordania: Standard di etichettatura, ispezione e campionamento delle importazioni di mele fresche Il Regno di Giordania acquista mele fresche principalmente dall’Unione europea, dagli Stati Uniti e
Slovenia: Denominazione vinicola “Teran”, Tribunale UE respinge ricorso Sloveno In data 9 settembre 2020 il Tribunale dell’Unione Europea ha respinto il ricorso presentato dal governo Sloveno
Russia: legge federale sulla viticoltura e la vinificazione nella Federazione Russa Il 27 dicembre 2019 il governo russo ha approvato la legge federale n. 468 sulla
La Commissione Europea ammonisce Romania e Repubblica Ceca sulle regole di sicurezza alimentare La Commissione Europea che supervisiona le norme sulla Food Safety ha notificato al
Unione Europea: Piano UE “FARM TO FORK” Il 20 maggio 2020, la Commissione europea ha annunciato la pubblicazione della sua strategia Farm to Fork (F2F), cioè
Honduras: Il SENASA agenzia di regolamentazione La principale agenzia di regolamentazione del governo dell’Honduras, responsabile delle importazioni e delle esportazioni di prodotti alimentari e agricoli è
Cina: Nuovi limiti per la sicurezza alimentare Tra l’11 ed il 13 maggio 2020, il governo della Cina ha notificato al comitato per l’Accordo sulle misure
Vietnam:Stipula di 2 importanti accordi sul libero scambio L’8 giugno 2020, sono stati raggiunti 2 accordi significativi tra l’Unione europea (UE) e il Paese asiatico: l’accordo
India: Birra Analcolica e Additivi negli alcolici distillati nel 2020 Il 6 maggio 2020, l’organo per la sicurezza alimentare e le norme del governo indiano (FSSAI)
Macao: Pesticidi e Carni Congelate nel 2020 I livelli massimi di residui di pesticidi consentiti a Macao. Per maggiori particolari al riguardo siamo a vostra disposizione.
Giappone: Limitazioni nell’uso di additivi e tutela delle Indicazioni Geografiche Il 2 giugno 2020, il Ministero della sanità, del Lavoro e del Welfare (MHLW) Giapponese ha
Francia: Nuovi divieti prodotti alimentari Nel maggio 2020 il governo francese ha notificato alla European Commission la sua intenzione di eliminare la mutagenesi casuale in vitro
El Salvador: Forte incremento dell’Import nel 2020 Per quanto riguarda gli ingredienti per la lavorazione degli alimenti, El Salvador dipende molto dalle importazioni. L’8.2% dei prodotti
Canada: Requisiti di etichettatura nel 2020 Il 15 giugno 2020 la Canadian Food Inspection, in risposta alle sfide nel settore alimentare causate dal COVID-19, ha annunciato
Ungheria: Misure per una ripresa economica A seguito del palese stop dell’economia dovuto alla diffusione del COVID-19 nel Paese, il governo ungherese ha stabilito una serie
Colombia: Proposta modifica utilizzo sodio Al fine di una maggiore salvaguardia della salute, gli organi preposti dal governo della Colombia hanno notificato al Centro Nazionale di
Turchia: Enzimi e Aspergillus oryzae Era in fase di esamina da diverso tempo la verifica della possibilità di utilizzare in sicurezza il fungo Aspergillus oryzae per
Cina: novità nell’ambito della Sicurezza Alimentare Dagli organi predisposti della Cina, in data 11 maggio 2020, è sta inviata una proposta ufficiale per la modifica dei
Arabia Saudita: Prodotti Biotecnologici, si o no? Uno dei maggiori paesi arabi, l’Arabia Saudita negli ultimi anni si è trovato di fronte alla scelta di consentire