Unione Europea: Nuovo codice di condotta marketing e commercio responsabili 2021
Per una maggiore attuazione della politica Farm to Fork (F2F, dal produttore al consumatore), la Commissione europea, con la collaborazione delle associazioni di categoria dell’UE, le aziende agroalimentari, le organizzazioni non governative e i sindacati, ha elaborato un nuovo Codice di condotta dell’Unione europea sulle pratiche commerciali e di marketing volto a dare un significativo contributo ad opzioni maggiormente sane e sostenibili.
il Codice di condotta prevede due livelli di impegno:
- Associazioni UE: obiettivi contenenti traguardi e azioni indicative, che includono il passaggio a modelli di consumo sani e sostenibili. Migliorare l’impatto delle operazioni di trasformazione alimentare, vendita al dettaglio e ristorazione sulla sostenibilità e migliorare la sostenibilità delle catene del valore alimentare, in relazione ai produttori primari e agli altri attori della filiera sono questi gli obiettivi principali. Inoltre, le associazioni dovrebbero presentare i progressi su base annuale;
- Aziende: quadro di riferimento che comprende impegni ambiziosi in una vasta gamma di aree. Le aziende segnaleranno i progressi presentando un report annuale sullo stato di avanzamento degli impegni presi.
Sebbene il codice sia volontario, quindi in alcun modo giuridicamente vincolante, tutte e 65 le entità che l’hanno sottoscritto – tra le quali aziende importanti del comparto alimentare come Nestlé, Mondelez, Carrefour e FoodDrinkEurope – si sono impegnate ad attuare azioni più ambiziose verso un sistema alimentare sempre più sano e rispettoso dell’ambiente.
Esempi di questi impegni includono il miglioramento del benessere degli animali, la riduzione dello zucchero negli alimenti e la riduzione dei gas serra. Interessante è la decisione di alcune tra le più importanti aziende del settore Beverage, PepsiCo e Coca-Cola, che si sono già espresse promettendo di rimuovere lo zucchero aggiunto dalle loro bevande.
L’attuazione della politica Farm to Fork nell’Unione Europea e del codice di condotta segnano l’inizio di un processo in continua evoluzione e per questo è uno dei temi di cui continueremo a parlarvi in futuro.
Per maggior supporto al riguardo scriveteci ad info@interlabeling.com.
Sei già iscritto alla nostra newsletter?
Se ti iscrivi potrai accedere all’Area Riservata del nostro sito nella quale troverai Guide Internazionali ed altra documentazione specifica per i professionisti del settore!
ISCRIVITI SUBITO compilando il form al seguente link: https://interlabeling.com/news-interlabeling-etichettatura-alimentare.
