Saranno esaminate le normative dei principali Paesi europei (Francia, Germania, e altri) e saranno altresì presi in esami casi pratici.
L’etichettatura dei prodotti alimentari è sottoposta costantemente a modifiche legislative e la traduzione delle etichette presenta una sfida per gli operatori che esportano i propri prodotti nei paesi europei ed extra europei.
Pensiamo ad esempio di un’etichetta destinata ad almeno tre paesi: Germania, Francia, Slovenia.
Le etichette dovranno riportare le traduzioni nelle lingue di destinazione del prodotto.
Ma è sufficiente la traduzione effettuata da un buon traduttore o da un madrelingua?
Quali competenze sono necessarie per tradurre correttamente dal punto di vista dei contenuti legali?
In quali errori si può incorrere?
Come si può ottenere la conformità delle traduzioni e dell’etichettatura ambientale?
Analogo ragionamento va fatto per i paesi extra UE.
COSA IMPARERAI?
Con questo corso potrai apprendere non solo i principali requisiti delle etichette dei prodotti le principali novità in tema di etichettatura ambientale ma con Interlabeling vedrai dei casi pratici su come applicare correttamente i simboli e i codici alfanumerici e non solo in Europa ma anche nei principali stati extra UE.
Saranno analizzati numerosi casi reali, etichette vere e proprie con l’etichettatura ambientale corretta.
Per ricevere l’attestato di partecipazione del corso è necessario frequentare almeno il 90% del monte ore del corso. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, contatta la segreteria ai seguenti recapiti:
Il corso è destinato a:
Se hai domande sull’etichettatura alimentare o sui corsi, compila il modulo sottostante e verrai contattato al più presto.