Belgio: COLRUYT il primo grande rivenditore a utilizzare l’ECO-SCORE 2021
Il Gruppo Colruyt, il principale rivenditore di prodotti alimentari in Belgio, lo scorso 10 marzo 2021, ha annunciato che avrebbe lanciato l’Eco-Score per i prodotti commercializzati dal loro distributore Boni Selection.
Cosa si intende per Eco-Score?
L’Eco-Score, sul modello del Nutri-Score, è un modello grafico sviluppato in Francia da organizzazioni non governative francesi che, basandosi sui dati di Agribalyse (un database francese di inventari del ciclo vita dei prodotti alimentari e agricoli prodotti dall’Agenzia francese per la gestione dell’ambiente e dell’energia [ADEME]), ha l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori sull’impatto ambientale dei prodotti alimentari.
Come funziona?
Assegna ai prodotti alimentari un punteggio su 100 che viene poi ponderato con “criteri qualitativi aggiuntivi” attraverso un sistema bonus-malus, tenendo conto della riciclabilità di imballaggi, etichette, paese di origine o stagionalità.
L’etichetta è codificata a colori (dal verde al rosso) con lettere (dalla A alla E).
Colruyt è il primo grande rivenditore in Belgio (rappresenta il 31% della quota di mercato per il mercato belga) ad annunciare che utilizzerà l’Eco-Score sui suoi prodotti a marchio privato.
Quali sono le motivazioni alla base di questa importante decisione aziendale?
Come espresso in una recente intervista dal responsabile del Progetto che dice: “Le persone vogliono informazioni semplici e pertinenti. Vogliono andare oltre quanto è sano un prodotto e qual è il suo valore nutritivo. Ricerche di mercato hanno dimostrato che i clienti pongono domande anche sull’impatto ambientale dei loro prodotti. Spetta a noi come rivenditori aiutarli, a cominciare dai nostri prodotti a marchio del distributore”.
Torna in auge un tema già trattato nei mesi scorsi: in futuro ci sarà l’obbligo di creare un’etichetta europea di sostenibilità per i prodotti alimentari?
Nell’ambito della strategia “Farm to Fork” dell’UE, la Commissione europea ha annunciato che proporrà un quadro di etichettatura alimentare sostenibile che copra gli aspetti nutrizionali, climatici, ambientali e sociali dei prodotti alimentari.
Questa proposta dovrebbe essere pubblicata nel 2024.
Rimaniamo in attesa di ulteriori news al riguardo.
Per maggiori informazioni e assistenza tecnica scriveteci ad info@interlabeling.com.
Sei già iscritto alla nostra newsletter?
Se ti iscrivi potrai accedere all’Area Riservata del nostro sito nella quale troverai Guide Internazionali ed altra documentazione specifica per i professionisti del settore!
ISCRIVITI SUBITO compilando il form al seguente link: https://interlabeling.com/news-interlabeling-etichettatura-alimentare.
