https://youtu.be/ZNjAmRLH5Lg
Cina: Nuovi limiti per la sicurezza alimentare
- Tra l’11 ed il 13 maggio 2020, il governo della Cina ha notificato al comitato per l’Accordo sulle misure sanitarie e fitosanitarie dell’OMC, che conosciamo con l’acronimo SPS, lo standard nazionale di sicurezza alimentare per i livelli massimi di alcuni elementi presenti negli alimenti. Nello specifico in merito a:
- I limiti dei contaminanti negli alimenti (SPS 1150);
- i limiti dei microrganismi patogeni negli alimenti (SPS 1151);
- i limiti di agenti patogeni per alimenti pronti sfusi (SPS 1152);
- i limiti per l’integratore alimentare citrato di manganese (SPS 1161), un integratore alimentare nutrizionale preparato per reazione chimica usando come materie prime principali l’acido citrico, il solfato di manganese e il carbonato di manganese;
- i limiti per l’integratore alimentare cloruro di cromo (SPS 1162), un integratore alimentare nutrizionale preparato usando come materie prime il triossido di cromo e l’acido cloridrico;
- i limiti per l’integratore nutrizionale alimentare ascorbato di potassio (SPS 1163), un integratore alimentare nutrizionale ottenuto per reazione chimica, cristallizzazione, essiccazione e altri processi usando come materie prime l’acido ascorbico e il bicarbonato di potassio o carbonato di potassio;
- i livelli massimi di micotossine negli alimenti (SPS 1146), nello specifico il limite per l’aflatossina B1, l’aflatossina M1, il deossinivalenolo, la patulina, l’ocratossina A, lo zearalenone e la fumonisina.
Per quanto riguarda i limiti dei microrganismi patogeni negli alimenti, la norma si applica agli alimenti preconfezionati diversi dagli alimenti soggetti a requisiti commerciali di sterilità.
Mentre, in merito ai limiti degli agenti patogeni per gli alimenti pronti sfusi, la norma si applica a tutti gli alimenti pronti sfusi, ad esclusione dei prodotti alimentari per catering, dei prodotti agricoli non trasformati, degli alimenti soggetti a requisiti commerciali asettici o degli alimenti venduti immediatamente dopo un accurato riscaldamento durante il processo di fabbricazione.
Per ora il governo cinese non ha annunciato una data di entrata in vigore della norma.
LEGGI LE ALTRE NEWS SULL’ETICHETTATURA
